PREZZI RETE: ENI PIÙ CARO DEI COMPETITORS (NON DA OGGI) – PERIODO 01/01/2020-21/09/2025
Il 21 settembre, il prezzo della benzina self di ENI era mediamente più alto della media prezzi dei marchi petroliferi di +0,011 €/lt e di +0,029 della media prezzi dei no-logo e la differenza con i competitors di marchio stava tra un minimo di +0,009 ed un massimo di +0,032 (la media del prezzo dei marchi è calcolata in modo ponderale in base al numero dei prezzi registrati di ciascun marchio); il prezzo della benzina servito di ENI era mediamente più alto della media prezzi dei marchi petroliferi di +0,042 €/lt e di +0,188 della media prezzi dei no-logo e la differenza con i competitors di marchio stava tra un minimo di +0,047 ed un massimo di +0,159.
Analoghe considerazioni valgono per il gasolio: in self il prezzo di ENI era mediamente più alto della media prezzi dei marchi petroliferi di +0,008 €/lt e di +0,025 della media prezzi dei no-logo e la differenza con i competitors di marchio stava tra un minimo di +0,004 ed un massimo di +0,025; il prezzo della benzina servito di ENI era mediamente più alto della media prezzi dei marchi petroliferi di +0,040 €/lt e di +0,189 della media prezzi dei no-logo e la differenza con i competitors di marchio stava tra un minimo di +0,044 ed un massimo di +0,151.
Dunque, I PREZZI DI ENI SONO QUELLI MAGGIORMENTE ALTI NELLA MEDIA NAZIONALE.
Non si tratta di una novità – come viene illustrato di seguito –, e, anzi, si rileva che il delta prezzo nel 2025 tende ad aumentare rispetto allo scorso anno sul gasolio ed a restare stabile (con una eccezione di minimo decremento per il self) per la benzina.
Nelle seguenti tavole viene rappresentato il delta prezzo di ENI in confronto ai competitori di marchio petrolifero (IP, ESSO, KUWAIT, TAMOIL, TOTALERG – dal primo al terzo anno – e, dal quarto anno, SHELL), nonché alla MEDIA DEI MARCHI ed alla MEDIA DEI NO-LOGO.
Il prezzo su cui è stato calcolato il delta è dato dalla MEDIA NAZIONALE DEL PREZZO PRATICATO dei singoli marchi e raggruppamenti confrontati, derivante dalle comunicazioni inviate all’Osservatorio Prezzi Carburanti (ed elaborati giornalmente dal Dossier prezzi di STAFFETTA).
L’analisi è effettuata distintamente per i prodotti benzina e gasolio e distintamente per modalità di erogazione self e servito.
Il periodo temporale é di 2.091 giornate, suddivise in annualità complete o incomplete (come il 2025), così distinte:
- 01/01/2020-31/12/2020
- 01/01/2021-31/12/2021
- 01/01/2022-31/12/2022
- 01/01/2023-31/12/2023
- 01/01/2024-31/12/2024
- 01/01/2025-21/09/2025.
Per ciascuno dei periodi sopra indicati si sono calcolate le medie.
Per questo prodotto e questa modalità di erogazione, il prezzo ENI è sempre superiore a quello degli altri competitor di marchio petrolifero (tranne una sola eccezione: nel 2020 e 2021 è stato inferiore a quello di TotalErg e nel 2020 eguale a quello di IP), tra valori negli anni posti tra un minimo di +0,001 €/lt ed un massimo di +0,029.
Rispetto alla media di marchi petroliferi, i valori sono sempre stati superiori, tra un minimo di +0,003 ed un massimo di +0,012 negli anni.
Infine, rispetto alla media dei no-logo i valori si sono posizionati tra un minimo di +0,010 ed un massimo di +0,033 negli anni.
Per questo prodotto e questa modalità di erogazione, il prezzo ENI è sempre superiore a quello degli altri competitor di marchio petrolifero (tranne una sola eccezione: nel 2020 è stato inferiore a quello di IP), tra valori negli anni posti tra un minimo di +0,010 €/lt ed un massimo di +0,156.
Rispetto alla media di marchi petroliferi, i valori sono sempre stati superiori, tra un minimo di +0,019 ed un massimo di +0,043 negli anni.
Infine, rispetto alla media dei no-logo i valori si sono posizionati tra un minimo di +0,172 ed un massimo di +0,190 negli anni.
In questa casistica, il prezzo ENI è ancora superiore a quello degli altri competitor di marchio petrolifero (con una serie di eccezioni: nel 2020 è stato inferiore a quello di TotalErg, nel 2022 e 2023 inferiore a quello di Esso, nel 2022 a quello di Kuwait e sempre nel 2022 eguale a quello di IP), tra valori negli anni posti tra un minimo di +0,001 €/lt ed un massimo di +0,031.
Rispetto alla media di marchi petroliferi, i valori sono sempre stati superiori (tranne che nel 2022), tra un minimo di +0,002 ed un massimo di +0,013 negli anni.
Infine, rispetto alla media dei no-logo i valori si sono posizionati tra un minimo di +0,010 ed un massimo di +0,045 negli anni.
In questa ultima casistica, il prezzo ENI è ancora sempre superiore a quello degli altri competitor di marchio petrolifero (con un’unica eccezione: nel 2020 è stato inferiore a quello di IP), tra valori negli anni posti tra un minimo di +0,004 €/lt ed un massimo di +0,156.
Rispetto alla media di marchi petroliferi, i valori sono sempre stati superiori, tra un minimo di +0,017 ed un massimo di +0,044 negli anni.
Infine, rispetto alla media dei no-logo i valori si sono posizionati tra un minimo di +0,175 ed un massimo di +0,204 negli anni.